
La Nuova Fabbrica del Programma
è un luogo di riflessione e analisi, di ascolto della città, dei suoi mondi, delle realtà organizzate, delle aggregazioni, delle famiglie, delle persone.
Dentro la Fabbrica discutono esperte ed esperti del mondo accademico, economico e delle professioni, con il contributo di cittadine e cittadini e delle realtà che nel corso degli ultimi mesi hanno preso parte alla campagna di ascolto avviata da Matteo Lepore e quelle che vorranno farlo.
La Fabbrica raccoglie e processa informazioni già disponibili da istituti di ricerca indipendenti e quelli che verranno raccolti nel corso dei lavori. La Fabbrica è un metodo, un processo costante, per affiancare la politica e suggerire proposte puntuali capaci di rispondere alle urgenze e anticipare scenari in continuo mutamento; per cercare soluzioni e stimolare la riflessione sulle sfide legate alla complessità del nuovo sviluppo urbano e tra città nel sistema internazionale.
Il programma di governo
è il frutto del lavoro di tante persone, esperte/i e forze politiche di una coalizione.
In questi otto anni ho ascoltato, imparato, fatto mie e sperimentato nuove soluzioni per costruire un modello di governo della città partecipato con cittadine e cittadini e con realtà spontanee e strutturate, dai comitati di quartiere alle organizzazioni internazionali.
Il lavoro della Nuova Fabbrica del Programma mi aiuterà a fare sintesi e affrontare con maggiore determinazione le sfide del futuro.
Matteo Lepore
I Tavoli
Sono 12 i tavoli di lavoro costantemente aperti, coordinati da esperte ed esperti, individuati per macro aree tematiche e ulteriormente suddivisi in gruppi di lavoro, con lo scopo di organizzare e assemblare contributi di idee.
Diritto alla salute,welfare e sanità di comunità,casa
Sandra Zampa, Luca Rizzo Nervo, Daniele Donati (T), Erika Ferranti, Ramona Ruggeri, Teresa Marzocchi, Marco Bertuzzi, Stella Dante
Attrattività internazionale, scienza e ricerca, sviluppo economico, urbanistica
Stefano Manservisi (T), Luca Dondi (T), Sara Roversi, Alessandro Albano, Alberto Bonanno
Svolta ambientale, transizione ecologica, economia circolare, infrastrutture, mobilità
Anna Lisa Boni (T), Claudia Muzic, Andrea Segrè (T), Luca Basile, Elena Leti, Giorgia de Giacomi, Claudio Mulazzani
Lavoro, formazione e orientamento, città dell’accoglienza e delle differenze e uguaglianza di genere
Simona Lembi, Federico Martelloni, Paolo Sartori, Francesca D’Amico, Fiore Zaniboni, Elisa Riccioni, Marco Piazza
Scuola, educazione, adolescenti
Gabriele Ventura, Daniele Ruscigno, Marilena Pillati, Giuseppe Pedrielli (T), Eleonora Calamandrei, Marco Piazza
Tecnologie, piattaforme digitali, etica e democrazia dei dati
Leda Guidi (T), Nicola Caprioli, Mirko Degli Esposti (T), Giulia Cavallari, Marco Guidi, Marco Trotta, Elena Cesari, Mirko Ventura
Agricoltura e nuove economie metropolitane
Simona Caselli, Maurizio Fabbri, Piero Peri, Raffaele Persiano, Paolo Rainone
Turismo, commercio, economia di vicinato e mercati
Ivano Ruscelli (T), Giorgio Pirazzoli, Isabella Angiuli, Andrea Babbi (T) Pierluigi Musarò (T), Marina D’Altri, Massimo Bugani
Sussidiarietà, terzo settore, economia civile, reti cittadine, accessibilità qualità dello spazio pubblico
Marco Marcatili (T), Giovanna di pasquale, Cristina Ceretti, Rossella Vigneri, Massimiliano Rubbi, Antonella Di Pietro, Paolo Crescimbeni, Clotilde Luongo
Sport, educazione sportiva e valore sociale
Roberta Li Calzi, Ernesto Russo, Vincenzo Manco (T), Paolo Brugnara, Alberto Spisni
Sicurezza, legalità democratica e antimafia sociale
Guido Perri, Andrea Giagnorio, Sofia Nardacchione, Simona Sita, Enrico Di Stasi, Danilo Di Lorenzo
Cultura e Creatività urbana
Elena Di Gioia, Massimo Maisto, Belinda Gottardi, Giuseppe Scandurra, Margerita Nucci, Roberta Paltrinieri (T), Lorenzo Donati (T), Stefano Stefanelli, Luca Gamberini
(T) Tecnico
Incontri
Affiancherà il lavoro continuo dei tavoli la rassegna Impulsi – Matteo Incontra, eventi programmati con lo scopo di stimolare la discussione di nuove idee, e incontri partecipativi aperti a cittadini e cittadine, associazioni, reti civiche, esperti ed esperte e imprenditrici e imprenditori.
Questi gli incontri già realizzati
10 giugno 2021
Europa, Italia, Bologna
con Irene Tinagli
14 giugno 2021
Il diritto alla salute
con Sandra Zampa
@ Giardino Parker-Lennon
Via del lavoro, Bologna
In caso di pioggia l’evento si terrà presso La Casa del Popolo Corazza, via Andreini 6
16 giugno 2021
Internazionalizzazione e sviluppo economico
con Stefano Bonaccini
@ Arci Benassi
Viale Sergio Cavina, 4
17 giugno 2021
Un nuovo welfare
@ Piazza Santo Stefano
In caso di pioggia l’evento si terrà all’Estragon, Parco Nord, Via Stalingrado 83
con Elly Schlein e Giuseppe Provenzano
14 luglio 2021
Laboratorio partecipativo per visioni e azioni
@ Dumbo
Gruppi di lavoro sui 12 tavoli tematici supportati da facilitatori e facilitatrici del movimento Incontra Bologna.
via Camillo Casarini 19
31 agosto 2021
Laboratorio partecipativo per sfide su economia, educazione, sociale e ambiente
@ Dumbo
Gruppi di lavoro supportati da facilitatori e facilitatrici del movimento Incontra Bologna per immaginare l’impatto delle proposte per la Bologna del presente e del futuro sui più piccoli, sugli adolescenti, sugli adulti e sugli anziani.
via Camillo Casarini 19
PARTECIPA AL “LABORATORIO PARTECIPATIVO DEDICATO AI SEI QUARTIERI"
7 settembre 2021, @Dumbo – via Camillo Casarini 19
Gruppi di lavoro supportati da facilitatori e facilitatrici del movimento Incontra Bologna per aumentare bellezza e vivibilità dei quartieri di Bologna.
Per partecipare,
Hai un’idea,
una proposta,
un progetto?
Ci sono tanti modi per partecipare alla Nuova Fabbrica del Programma per Bologna 2021 con Matteo Lepore: se vuoi inviarci la tua idea, un tuo sogno o vuoi segnalare un tema che ti sta a cuore, puoi compilare il modulo o inviarci una mail a info@nuovafabbricadelprogramma.it
ORGANIZZA UN INCONTRO PER LA FABBRICA DEL PROGRAMMA
Cos’è e come funziona. Scarica il PDF con le linee guida!
Accedi alla sezione media.
Qui puoi trovare tutte le news, i video e le foto degli incontri realizzati per la Nuova Fabbrica del Programma.